
Personale qualificato per asili nido e scuole dell’infanzia (0-6 anni)
Secondo uno studio della Fondazione Bertelsmann, in tutta la Germania mancano circa 98.600 educatori ed educatrici.
Secondo l’Istituto dell’Economia Tedesca di Colonia (IW Köln), quasi il 74% dei posti nelle quasi 60.000 strutture per l’infanzia 0-6 del in Germania rimane scoperto.
Aiutiamo i professionisti qualificati a realizzare il loro desiderio di lavorare in Germania e mettiamo in contatto educatori ed educatrici con asili nido e scuole dell’infanzia.
Vuoi lavorare all’estero?
Manda il tuo CV

Gli asili nido
Gli asili nido in Germania dispongono di spazi moderni, ben attrezzati e adattati alle esigenze dello sviluppo dei bambini. L’alto livello di soddisfazione del personale educativo è dovuto in gran parte alle eccellenti condizioni lavorative, organizzative e materiali offerte da queste strutture.
In Germania, la figura dell’educatore/educatrice dell’infanzia è molto apprezzata e riconosciuta per il suo ruolo fondamentale nella prima fase dello sviluppo del bambino.
Lavorare in un asilo nido tedesco significa far parte di un sistema educativo che punta sulla qualità, la stabilità e il benessere del professionista.

I profili più richiesti
Negli asili tedeschi, i profili più richiesti sono quelli di educatori/educatrici con Laurea in Scienze dell’educazione L-19.
Nel sistema tedesco, l’accesso al settore avviene tramite una formazione professionale (Ausbildung), che implica una preparazione più tecnica e meno accademica.
Per questo motivo, gli asili nido tedeschi apprezzano in modo particolare gli educatori stranieri con studi universitari, poiché portano una visione pedagogica più ampia, maggiore autonomia nel lavoro e una solida base teorica in pedagogia, psicologia, didattica e inclusione.
L’elevata qualificazione dei professionisti stranieri è uno dei motivi per cui sempre più istituti educativi in Germania puntano sui talenti internazionali.

La lingua: la chiave per l’integrazione
Parlare tedesco è fondamentale per integrarsi nella vita quotidiana e professionale in Germania. Per poter lavorare come educatore/educatrice dell’infanzia e far riconoscere il proprio titolo universitario, è necessario dimostrare un livello minimo di tedesco B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo certificato può essere ottenuto attraverso esami ufficiali come TELC, Goethe o ÖSD.
In 2B1 International Consulting ti supportiamo anche in questo aspetto essenziale: offriamo un corso intensivo di tedesco, tenuto da insegnanti esperti nell’insegnamento della lingua.
Il corso è impegnativo e richiede dedizione da parte del candidato: oltre alle lezioni con gli insegnanti, è fondamentale dedicare tempo allo studio individuale. Ma non sarai solo/a: ti accompagneremo in ogni fase del processo di apprendimento.
Il nostro obiettivo è farti arrivare in Germania preparato/a, con fiducia in te stesso/a e con gli strumenti necessari per iniziare questa nuova fase professionale.

Accompagnamento personalizzato durante tutto il processo
In 2B1 International Consulting non ci limitiamo a selezionare candidati: ti accompagniamo in ogni passo verso la tua nuova vita professionale in Germania.
Il nostro supporto inizia dal momento in cui entri nel processo di selezione e continua anche dopo il tuo inserimento nella struttura educativa. Ti assistiamo durante tutta la fase di preparazione e adattamento. Sappiamo che trasferirsi in un altro Paese è una sfida, per questo vogliamo che tu ti senta accompagnato/a, informato/a e sicuro/a fin dal primo giorno.
La nostra priorità è il tuo benessere e il tuo successo professionale.